Scuola di lingue e informatica, ufficio traduzioni
Principi della scuola
- Chi siamo?
- Quali valori comuni porre alle base delle nostre attività?
- Quali obiettivi vogliamo raggiungere e come?
- Come organizzare e gestire la scuola e come creare un buon clima di lavoro?
- Quali sono i nostri principi fondamentali?
- L’importanza dei gruppi d’influenza della nostra scuola
- Come realizziamo e assicuriamo il controllo della qualità della nostra scuola?
- Su quali intenzioni di sviluppo e quali elementi di aggiornamento e formazione poniamo le nostre priorità?
- Certificato o rapporto di revisione del sistema di gestione della qualità utilizzato o descrittivo del concetto qualità dell’istituzione
- Rendiconto di un seminario pedagogico o descrizione della sistematica di riflessione pedagogica adattata
- Rapporto di valutazione di un corso di formazione
- Statistica e analisi degli abbandoni e dei tassi di successo agli esami
- Profilo delle qualifiche richieste ai formatori
- Descrizione dell’analisi dei bisogni e confronti con le istituzioni concorrenti
- Rapporto di visita di un corso
- Procedura di selezione dei partecipanti
- Descrizione degli strumenti utilizzati per misurare la soddisfazione dei clienti
- una scuola di lingue e informatica su misura con programmi personalizzati ed orari flessibili
- un ufficio di traduzioni veloce e competente per le traduzioni di ogni necessità ed esigenza
- una scuola dove ognuno potrà raggiungere i propri desideri in diversi rami
2. Quali valori comuni porre alle base delle nostre attività?
- un ambiente familiare, sano e sereno in classe
- avvicinare nazionalità, religioni e culture diverse
- mettere a disposizione tutte le nostre competenze e tutta la nostra professionalità
3. Quali obiettivi vogliamo raggiungere e come?
- essere attenti allo sviluppo professionale
- ricerca continua di metodologie e vie didattiche moderne
- integrare sviluppi recenti
4. Come organizzare e gestire la scuola e come creare un buon clima di lavoro?
- l’informazione giusta e le risposte concrete
- differenza dei livelli e partecipazione attiva
- pianificazione delle lezioni con cautela
- diminuire le paure e le tensioni degli studenti e curare i contatti personali
- comunicazione aperta
- integrazione delle nuove tecniche d’insegnamento
5. Quali sono i nostri principi fondamentali?
- analisi dei bisogni e delle capacità
- stesura del programma in base agli obiettivi
- scelta della metodologia più adatta
- flessibilità massima
- applicazione di sussidi didattici classici e moderni
- stimolare e motivare
- lavoro autonomo
- evidenziare le difficoltà, parlarne e proporre delle soluzioni ai problemi
- informare sui risultati ottenuti
- tenere il contatto con le autorità
6. L’importanza dei gruppi d’influenza della nostra scuola
- tutti gli attori della scuola fanno parte della realizzazione degli scopi previsti e degli obiettivi
- critiche benvenute
7. Come realizziamo e assicuriamo il controllo della qualità della nostra scuola?
- i risultati ottenuti sono il sinonimo per la qualità
- il feedback dagli studenti
- i suggerimenti dal corpo insegnante
8. Su quali intenzioni di sviluppo e quali elementi di aggiornamento e formazione poniamo le nostre priorità?
- corsi di formazione continua
- nuove metodologie e cambiamenti linguistici
- collaborazione con le altre scuole ed istituzioni di formazione
9. Certificato o rapporto di revisione del sistema di gestione della qualità utilizzato o descrittivo del concetto qualità dell’istituzione
- informazioni dettagliate sui contenuti dei programmi
- definizione degli obiettivi e della metodologia
- competenza in materia
10. Rendiconto di un seminario pedagogico o descrizione della sistematica di riflessione pedagogica adattata
- riunioni pedagogiche in base al numero dei corsi
- scambi di opinioni e di vedute
- visite dei colleghi
- rendiconto da chiedere alla scuola
11. Rapporto di valutazione di un corso di formazione
- sono disponibili le valutazioni dei corsi di tedesco, italiano e inglese da parte dell’Ufficio Misure Attive UMA di Bellinzona
- ispettori del certificato EduQua di qualità
- formulari e questionari degli studenti e degli insegnanti
12. Statistica e analisi degli abbandoni e dei tassi di successo agli esami
- rapporti disponibili presso la scuola
13. Profilo delle qualifiche richieste ai formatori
- esperti in materia
- competenti nell’ambito pedagogico, psicologico e metodico
- impegnati nella propria formazione continua
14. Descrizione dell’analisi dei bisogni e confronti con le istituzioni concorrenti
- analisi dei bisogni e valutazione delle conoscenze già acquisite
- rispettare lo sfondo personale, culturale e professionale del corsista
15. Rapporto di visita di un corso
- visite pedagogiche e didattiche dai colleghi e dagli esperti invitati
- rapporti disponibili a scuola
16. Procedura di selezione dei partecipanti
- test attitudinali
- analisi dei desideri e delle esigenze
- reagire ai bisogni del cantone e delle aziende
17. Descrizione degli strumenti utilizzati per misurare la soddisfazione dei clienti
- colloqui con gli studenti
- modulo di valutazione anche anonimo
- libro degli ospiti
- questionario intermedio e finale di valutazione